NEWS
Etica Sgr, finanza sostenibile, stewardship ed engagement

Etica SGR si pone come un punto di riferimento nella promozione della stewardship e della governance responsabile, offrendo soluzioni finanziarie orientate alla sostenibilità e alla creazione di valore a lungo termine per gli investitori. Ce ne ha parlato Aldo Bonati, Stewardship e Network Manager di Etica SGR.
La stewardship, secondo Etica SGR, deve comprendere un insieme di azioni volte a preservare e incrementare il valore dei risparmi dei clienti, con tre principali strumenti d’azione: dialogo con gli emittenti, voto in assemblea e attività di advocacy con governi e regolatori.
Dell’attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance, con particolare rilievo all’allineamento degli interessi tra i principali attori aziendali, ce ne ha parlato Aldo Bonati, Stewardship e ESG Networks Manager di Etica SGR.
La stewardship, nell’ambito della finanza sostenibile, diventa essenziale per Etica Sgr, poiché agisce come un vero e proprio motore per armonizzare gli interessi degli investitori, delle aziende e dei consigli di amministrazione. Mentre in passato la governance era spesso limitata a questioni tradizionali, la stewardship assume oggi un ruolo trainante nell’affrontare tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità sociale.
La gestione responsabile del voto in assemblea è cruciale, poiché sempre più punti riguardano elementi ambientali e sociali e l’attività di dialogo e monitoraggio è fondamentale per affrontare i rischi crescenti e l’impatto delle tematiche sostenibili, influenzando attivamente le decisioni delle aziende. Etica SGR pone inoltre un’attenzione particolare sulla composizione dei consigli di amministrazione, promuovendo l’indipendenza e la diversità di genere.
Inoltre, la trasparenza fiscale rappresenta un aspetto peculiare e innovativo su cui lavorare con le aziende, con l’obiettivo di informare gli investitori relativamente alle tasse pagate nei singoli paesi in cui esse operano: questo aspetto è fondamentale per garantire la stabilità del sistema e per comprendere appieno il rischio assunto dalle aziende nella gestione delle tasse, proprio perché pagare il giusto ammontare di tasse nei paesi in cui si genera valore non solo è basilare per sostenere servizi essenziali, come istruzione e sanità, ma contribuisce a creare un ambiente finanziario stabile e sostenibile.
Infine, le attività di stewardship incidono sulle politiche di remunerazione dei dirigenti, sia a breve che a lungo termine: esse hanno integrato indicatori di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG), ciò significa che le performance aziendali relative a questi aspetti sono ora considerate parte integrante delle politiche di remunerazione, andando oltre la mera massimizzazione degli utili.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.