top of page

Le Generazioni e il Futuro dell’Economia: Valori, Desideri e Prospettive

L’economia e la finanza sono discipline in continua evoluzione, influenzate non solo dai mercati e dalle politiche governative, ma anche dai cambiamenti culturali e sociali. Ne parliamo con Francesco Morace

Oggi ci troviamo in un’epoca caratterizzata dalla convivenza di ben cinque generazioni, ciascuna con valori, desideri e prospettive differenti. Un fenomeno che impatta profondamente il modo in cui il futuro viene percepito e pianificato.


Il Breve-Termismo delle Giovani Generazioni

Una delle tendenze più evidenti è la crescente difficoltà delle nuove generazioni a immaginare il proprio futuro nel lungo periodo. Un sondaggio recente mostrava che il futuro per i giovani è quantificabile in un orizzonte temporale di soli sette anni, ma oggi questo periodo si è ridotto ulteriormente a meno di cinque.


Le ragioni sono molteplici: le crisi geopolitiche, la pandemia, le incertezze economiche e ambientali hanno reso il futuro sempre più incerto, portando i giovani a concentrarsi su obiettivi a breve termine. Se in passato il futuro era visto come una promessa di progresso, oggi è spesso percepito come un’incognita. Questo incide sulle scelte di vita, dalla carriera alle decisioni familiari, spingendo a una maggiore prudenza e flessibilità.


La Complicità Intergenerazionale

A differenza del passato, oggi il conflitto generazionale è quasi scomparso. Se una volta le generazioni più giovani cercavano di rompere con i modelli dei genitori, oggi si assiste a una maggiore complicità tra genitori, figli e persino nonni. La precarietà e l’incertezza del futuro hanno reso il dialogo intergenerazionale più aperto, con una condivisione di timori e strategie per affrontare le sfide del presente.


Tecnologia e Velocità: L'Impatto sui Valori

La velocità con cui la tecnologia evolve sta ridefinendo il modo in cui le nuove generazioni percepiscono il tempo e le relazioni sociali. Ogni generazione ha un rapporto diverso con la tecnologia:

  • Gli adolescenti di oggi sono cresciuti con TikTok, un social dinamico che enfatizza il movimento e l’immediatezza.

  • I ventenni sono legati a Instagram, che privilegia l’estetica e la narrazione visuale.

  • I venticinquenni hanno sviluppato un forte legame con Netflix, abituandosi a un consumo rapido e personalizzato dei contenuti.

  • I trentenni hanno visto la nascita di Amazon e dell’e-commerce, che ha reso la gratificazione immediata un’abitudine quotidiana.

Questa evoluzione ha avuto un impatto anche sul mondo del lavoro, con giovani talenti sempre più esigenti e inclini a cambiare occupazione se non soddisfatti, rendendo difficile per le aziende trattenere le risorse umane più qualificate.


Sostenibilità e Inclusione: I Nuovi Valori

Le nuove generazioni si distinguono per una forte attenzione alla sostenibilità, sia ambientale che sociale. Tuttavia, rispetto alle generazioni passate, il loro approccio è meno ideologico e più pragmatico.

  • Sostenibilità ambientale: I giovani sono profondamente consapevoli delle sfide climatiche, avendo vissuto in prima persona eventi estremi e catastrofi ambientali. Le loro proteste e azioni non nascono da un'ideologia astratta, ma dalla consapevolezza che il loro futuro dipenderà da un pianeta sano.

  • Inclusione sociale: La diversità è parte integrante della loro vita quotidiana. Cresciuti in contesti multietnici e multiculturali, vedono la tolleranza e l’accettazione come elementi naturali della società.

  • Parità di genere: La questione del gender gap è centrale nelle loro priorità, ma viene affrontata con un approccio concreto, focalizzato su soluzioni piuttosto che su contrapposizioni ideologiche.


Il Ruolo della Politica e delle Aziende

Mentre le nuove generazioni abbracciano valori più aperti e inclusivi, la politica fatica a stare al passo, rimanendo spesso ancorata a visioni tradizionali e ideologizzate. Le aziende, invece, stanno diventando attori chiave nel plasmare il futuro, adottando strategie che rispondano alle esigenze di giovani consumatori e lavoratori. Il coinvolgimento delle imprese nel benessere dei dipendenti e nella responsabilità sociale è ormai una necessità per attrarre e mantenere i talenti.


Conclusioni

Le generazioni di oggi vivono in un mondo in rapido cambiamento, dove il futuro appare più incerto che mai. La sfida per le istituzioni, le aziende e la società nel suo complesso sarà quella di comprendere e rispondere alle nuove esigenze, creando un ambiente in cui le speranze possano trovare spazio accanto alle incertezze.




Guarda l'intervista completa su FinanceTV o ascolta

il Podcast FinanceTV Talks - Le Voci dell'Economia

logo_PF_vettoriale_white-01.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività proposte.

bottom of page