
Economia
e Mercati
Sezione in cui potrai avere una visione completa sull'economia globale e le dinamiche dei mercati finanziari.
L'Impatto del Passaggio Generazionale della Ricchezza sull’Economia Italiana
L’Italia è uno dei paesi con il più alto livello di ricchezza privata nel mondo.
Geopolitica e Globalizzazione: Le Nuove Dinamiche di un Mondo in Evoluzione
Il report The Global 50 2025 del Dubai Future Foundation analizza le forze che stanno ridefinendo gli equilibri internazionali, mettendo in luce le opportunità e le sfide.
Oltre il PIL: Quali Indicatori Economici Contano Davvero nel 2025?
Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è da sempre il punto di riferimento per misurare la crescita economica di un paese. Approfondiamo il tema con il Prof. Enrico Giovannini
Le Azioni USA in una "Super Bolla": Un Crollo È Alle Porte?
Jeremy Grantham, uno dei più celebri gestori di fondi al mondo, ha lanciato un monito preoccupante. Scopriamo quale
L'impatto del ritorno di Donald Trump sui mercati economici e geopolitici
L’elezione di Donald Trump per un secondo mandato alla presidenza degli Stati Uniti ha scatenato un acceso dibattito sulle conseguenze economiche e geopolitiche globali. Ne parliamo con il Prof. Mario Del Pero
L'Europa può resistere a quattro anni di attacchi trumpiani?
Con il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, l'Europa si trova nuovamente nel mirino della politica isolazionista e nazionalista degli USA
L'Europa nello Scacchiere Economico Globale: Valori, Competitività e Sostenibilità
Nel contesto economico e geopolitico attuale, l'Europa si trova di fronte a una sfida cruciale. Ne parliamo con il Prof. Enrico Giovannini
L’economia italiana a febbraio 2025: analisi e prospettive
L’ultimo rapporto della Banca d’Italia, “L’economia italiana in breve”, fornisce un quadro dettagliato della situazione economica del Paese nel febbraio 2025. Eccolo
Potere, Ricchezza e Tecnologia: Un’Accoppiata Pericolosa?
La concentrazione di potere, ricchezza e tecnologia nelle mani di pochi. Un fenomeno sempre più evidente, soprattutto negli Stati Uniti. Ne parliamo con Guido Alfani
Tassi di interesse: cosa aspettarsi dagli investimenti obbligazionari nel 2025?
Nel 2024, le banche centrali europee, britanniche e statunitensi hanno iniziato a tagliare i tassi di interesse. Tuttavia il trend futuro non sembra essere questo
Italia tra PIL, Debito e Investimenti: Quale Futuro per la Crescita Economica?
L’economia italiana si trova in una situazione complessa: il PIL cresce a ritmi lenti, il debito pubblico ha superato i 3.000 miliardi di euro e le spese per interessi sul debito superano quelle per l’istruzione. Facciamo il punto con il Prof. Enrico Giovannini
L'Europa tra Pressioni e Sfide: Il Ruolo Cruciale nel Nuovo Capitale Globale sotto le Politiche di Trump
Quale ruolo avrà l'Europa nel contesto delle tensioni sociali ed economiche che hanno segnato l’ascesa di Donald Trump? Ne parliamo con il Prof. Mario Del Pero
Il Debito Pubblico Italiano: Un Fardello da 3.000 Miliardi – Come Siamo Arrivati Fin Qui?
Ne parliamo con Veronica De Romanis, economista, docente alla Luiss e autrice del libro Il pasto gratis, che analizza le strategie economiche sul debito adottate dai governi degli ultimi anni.
La Space Economy: Il Futuro dell’Esplorazione e dell’Innovazione
Cosa ci anticipa lo spazio e quali opportunità per il futuro? Ne parliamo con Raffaele Mauro, esperto del settore, partner di Primo Space e autore del libro I Cancelli del Cielo.
Geopolitica e Finanza: Come l'Insediamento di Trump Cambia gli Equilibri Globali
L’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca segna un nuovo capitolo nella geopolitica globale. A quali dinamiche assisteremo? Ne abbiamo parlato con Enrico Verga
Le Minacce di Trump ai BRICS: Un Segnale di cambiamento per il Mondo
Donald Trump è noto per il suo linguaggio diretto e spesso provocatorio, ma alcune sue recenti dichiarazioni meritano un’attenzione particolare. Analizziamone due in dettaglio
L'Economia Cinese: Sfide, Opportunità e il Futuro di una Potenza Globale
Con il Prof. Iva Cardillo abbiamo analizzato i fattori principali che impattano sulle dinamiche dell'economia cinese con un focus sulle prospettive future
Social Network e Politica: Il Nuovo Baricentro del Potere Globale
Negli ultimi anni, il rapporto tra politica e tecnologia si è fatto sempre più stretto, trasformando i social network in strumenti strategici di influenza e controllo. Ne parliamo con Lorenzo Ancona
Trump e le Tariffe USA Scuotono le Valute Asiatiche e i Mercati
Le valute asiatiche crollano mentre il dollaro si rafforza: la rupia indiana tocca un minimo storico tra le tensioni commerciali globali.
La Strategia Geopolitica della Cina: Espansione Silenziosa e Influenza Globale
Negli ultimi decenni, la Cina ha adottato una strategia di espansione geopolitica unica. Ne abbiamo parlato con Enrico Verga
Il Debito Pubblico Italiano: Un Pasto Gratis che Costa Caro
Ma perché il debito pubblico è un problema? Perché non si tratta di un pasto gratis? Ne parliamo con Veronica De Romanis
Le Più Grandi Aziende del Mondo per Fatturato: Una Panoramica Globale
Le 35 più grandi aziende al mondo, in termini di fatturato annuale, rappresentano un totale impressionante di 10,7 trilioni di dollari. Ecco quali sono
Geopolitica e Innovazione nel Settore Spaziale: quale futuro per il mondo?
Confronto e collaborazione o contrasto e sfida? Come la geopolitica influenza la Space Economy. Ne abbiamo parlato con Raffaele Mauro
Il Lato Oscuro dell'Economia: Come le Mafie Gestiscono e Trasferiscono il Denaro
L'economia globale è sempre più influenzata da attività illecite che sfruttano sistemi finanziari alternativi per riciclare denaro sporco. Ne parliamo con Antonio Nicaso
L'economia italiana vista dalla Banca d'Italia. L'analisi di gennaio 2025
L'analisi della Banca d'Italia, pubblicata nel gennaio 2025, offre una panoramica dettagliata sull'andamento dell'economia italiana. Ecco i punti salienti.
L'Europa ha perso il suo ruolo nel mondo? Una riflessione sulla geopolitica attuale
Negli ultimi anni, l'Europa sembra aver perso gran parte della sua influenza nello scacchiere geopolitico globale. Ne parliamo con Enrico Verga
Diversificazione del Portafoglio a gennaio 2025 fra Tecnologia, Automotive e Investimenti ESG
La diversificazione del portafoglio è una delle strategie più raccomandate dagli esperti per navigare con successo i mercati finanziari. Soprattutto nel 2025
Prospettive per i Mercati Finanziari nel 2025
Il 2025 si preannuncia come un anno di crescita economica moderata ma con opportunità e sfide nei mercati finanziari globali
Space Economy e il Suo Impatto sui Settori Economici Tradizionali
L'innovazione svolge un ruolo centrale nella Space Economy, contribuendo non solo allo sviluppo del settore spaziale, ma generando impatti significativi anche su settori economici tradizionali. Ne parliamo con Raffaele Mauro
Investire in Cina: quali Opportunità per le Aziende Italiane
In un contesto globale in continua evoluzione, la Cina si conferma come un mercato di riferimento per le aziende italiane. Ne parliamo insieme a Ivan Cardillo
Analisi dei Rendimenti delle Principali Asset Class e dei Mercati Globali nel 2024
Il 2024 è stato un anno di notevole crescita per i mercati finanziari globali, con performance significative in diverse asset class: vediamole in dettaglio
Il Debito Pubblico Italiano: Tra Illusioni, Realtà e Soluzioni
Il problema non è solo l’ammontare del debito, ma il modo in cui viene gestito e il suo impatto sulle future generazioni.
PIL Pro Capite: Un Confronto tra Stati Americani ed Europei
Il confronto tra il PIL pro capite degli Stati americani e dei Paesi europei è un tema che rivela profonde differenze economiche, spesso legate a fattori strutturali, politici e demografici
Districarsi fra rischi e incertezze nella gestione dei nostri soldi
Viviamo in un mondo di rischi e incertezze che dovremmo imparare a conoscere e analizzare meglio per gestire correttamente i nostri soldi
Cosa fare con i primi risparmi: il PAC - Piano di Accumulo
I vantaggi del Piano di Accumulo Capitale per investire risparmi piccoli e grandi, mitigare i rischi e massimizzare i rendimenti nel lungo termine.
Mercati Finanziari: Tra Crescita e Correzioni, Come Diversificare il Portafoglio
Negli ultimi anni, i mercati azionari hanno raggiunto livelli record. Ma questo scenario solleva anche interrogativi su possibili bolle finanziarie
La crisi demografica in Italia: un inverno che rischia di diventare un inferno
L'Italia si trova nel pieno di un vero e proprio "inverno demografico", con un tasso di natalità tra i più bassi al mondo.
Tensioni Geopolitiche e Mercati: Una Prospettiva tra Etica e Realismo
Nel contesto odierno, caratterizzato da tensioni geopolitiche sempre più diffuse, è fondamentale comprendere come queste influenzino i mercati finanziari.
Dal Risparmio all’Investimento
Come pianificare e investire i tuoi soldi con strategie adatte a ogni obiettivo finanziario.
Perché l'Italia non riesce a guardare al Futuro? Quale ruolo devono avere le Istituzioni?
Oggi l’Italia è in una situazione peggiore rispetto al 2011: perché come cittadini, politici e istituzioni non riusciamo a essere lungimiranti?
Economia e Statistica: Quanto Influiscono Razionalità e Dati sulle Scelte degli Italiani?
Quanto la statistica e la razionalità influenzano le scelte di investimento degli italiani? Parola all'esperto Carlo Melchiorri
Scelte e aspetti comportamentali dei risparmiatori e investitori italiani
I dati di Consob sulle attitudini al risparmio e agli investimenti del nostro Paese
Debito Pubblico Italiano: Crescita, Conseguenze e Ruolo dei Risparmiatori
Il tema del debito pubblico italiano è strettamente legato alla crescita economica e al PIL. Come comportarsi con un debito che si avvicina alla soglia dei 3.000 miliardi di euro?
Come investire in asset digitali
Come Bitcoin e altre criptovalute stanno ridefinendo le strategie d’investimento con i consigli di Daniele Bernardi
La stagnazione della ricchezza in Italia: cause e prospettive di crescita
L’economia italiana e le sue dinamiche sono al centro di un dibattito cruciale. Storicamente, l’Italia è stata considerata un paese di risparmiatori, ma oggi è ancora così?
Bolle speculative, come difendersi?
Analisi delle bolle speculative e della speculazione finanziaria con Maurizio Mazziero: come questi fenomeni influenzano gli investimenti e i mercati.
Gli attori del mercato finanziario
L’importanza della gestione economica, il ruolo dei consulenti finanziari e gli strumenti per proteggere e far crescere il tuo patrimonio.
Fuga dei Cervelli: Fenomeno Locale o Globale?
Con il Prof. Giuseppe Capuano abbiamo parlato di lavoro, fuga dei cervelli nel contesto internazionale
Scopri tutti gli argomenti pensati per la tua attività





