top of page

Eredità e Ricchezza Nazionale: Un'Analisi del Crescente Impatto sul PIL

Negli ultimi decenni, le eredità hanno assunto un ruolo sempre più significativo nella composizione della ricchezza nazionale, specialmente nei Paesi sviluppati. Riprendiamo l'analisi dell'Economist

Introduzione

Un recente articolo pubblicato da The Economist dal titolo "Come diventare ricchi nel 2025" evidenzia come le eredità stiano diventando un fattore determinante per l'accumulo di ricchezza, superando persino il reddito derivante dal lavoro. Questo fenomeno, che mette in discussione il principio della meritocrazia, è stato analizzato attraverso una serie di studi accademici condotti in otto Paesi sviluppati, tra cui l'Italia.


Le Eredità nei Paesi Sviluppati: Dati e Tendenze

Secondo le stime raccolte da The Economist, il valore delle eredità è aumentato in modo significativo rispetto al Prodotto Interno Lordo (PIL) nazionale in diversi Paesi. Ecco alcuni dati chiave:

- Francia: Le eredità sono raddoppiate rispetto agli anni Sessanta.

- Germania: Quasi triplicate rispetto agli anni Settanta.

- Regno Unito: Le eredità sono due volte più importanti per i nati negli anni Ottanta rispetto alla generazione precedente.

- Italia: Negli anni Novanta, le eredità rappresentavano poco più del 5% del PIL, mentre oggi sfiorano il 20%.


Il Ruolo delle Tasse di Successione

Uno dei fattori che ha contribuito alla crescita del valore delle eredità è il progressivo calo, o in alcuni casi l'abolizione totale, delle tasse di successione. Negli ultimi decenni, molti governi hanno ridotto queste imposte, spesso sotto la pressione di lobby economiche o per timore che una tassazione eccessiva potesse spingere i ricchi a trasferire i propri capitali all'estero. Oggi, le tasse di successione rappresentano meno dell'1% delle entrate governative nei Paesi ricchi.


Disuguaglianza e Ricchezza: Il Rapporto Oxfam

L'analisi di The Economist trova un parallelo nei dati allarmanti emersi dal recente rapporto Oxfam intitolato "Disuguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata". Secondo questo studio:

- Nel 2024, la ricchezza dei miliardari è cresciuta di 2.000 miliardi di dollari, con un aumento medio di 5,7 miliardi di dollari al giorno.

- Il 36% delle fortune dei miliardari deriva da eredità.

- La ricchezza dei dieci uomini più facoltosi al mondo è cresciuta, in media, di quasi 100 milioni di dollari al giorno.

Nonostante questa crescita esponenziale della ricchezza, il numero di persone che vivono sotto la soglia di povertà (meno di 6,85 dollari al giorno) rimane invariato rispetto al 1990, con oltre 3,5 miliardi di individui in condizioni di indigenza.


Implicazioni per il Futuro

La crescente importanza delle eredità nella composizione della ricchezza nazionale solleva interrogativi significativi sulla disuguaglianza economica e sulla mobilità sociale. Se da un lato le eredità possono garantire stabilità finanziaria alle generazioni future, dall'altro rischiano di perpetuare disuguaglianze strutturali, limitando le opportunità per chi non proviene da famiglie benestanti.


Possibili Soluzioni

Per affrontare questa sfida, alcuni economisti suggeriscono di reintrodurre o aumentare le tasse di successione, utilizzando i proventi per finanziare programmi sociali e ridurre il divario tra ricchi e poveri. Tuttavia, questa proposta incontra resistenze, specialmente in un contesto globalizzato dove i capitali possono facilmente spostarsi da un Paese all'altro.


Conclusioni

Il fenomeno delle eredità come quota crescente del PIL nazionale rappresenta una tendenza significativa e preoccupante, che mette in luce le disuguaglianze economiche e sociali nei Paesi sviluppati. Mentre i governi e le istituzioni internazionali cercano soluzioni per affrontare questa sfida, è fondamentale promuovere politiche che favoriscano una maggiore equità e mobilità sociale, garantendo che il futuro non sia determinato solo da ciò che si eredita, ma anche da ciò che si costruisce.

logo_PF_vettoriale_white-01.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività proposte.

bottom of page