
Conoscenza, futuro e umanesimo: perché dobbiamo tornare al centro del nostro tempo
Viviamo un’epoca in cui la tecnologia ha prodotto un effetto collaterale pericoloso: la marginalizzazione dell’essere umano.
In un’intervista con FinanceTV, Thomas Bialas, futurista e autore del libro The Now Knowledge Economy, lancia un allarme preciso: "Stiamo abbandonando il nostro ruolo centrale nella società in nome di una tecnologia che spesso sacralizziamo senza comprenderla."
L’illusione dell’intelligenza artificiale
Per Bialas, l’intelligenza artificiale non è un'entità pensante, ma un insieme di software che rielabora informazioni senza comprenderle. “Parlare di ‘intelligenza’ artificiale è sbagliato. Quella che abbiamo è ‘informazione artificiale’. Non capisce, rimescola.”
Il rischio? Atrofizzare le capacità umane. Dalla perdita di senso critico alla dipendenza dal GPS, dalla delega della sintesi cognitiva a software che prendono appunti, fino al pericolo di confondere deepfake con realtà.
Le aziende come nuovi attori del cambiamento sociale
Se la politica sembra priva di visione e guidata da sondaggi a breve termine, le aziende possono e devono diventare architetti del futuro. Secondo Bialas:
“Un CEO può restare in carica 20 anni, avere una visione di lungo periodo. La politica oggi non ce l’ha.”
Attraverso il welfare, l’educazione finanziaria e la cultura d’impresa, le aziende italiane hanno l’opportunità di promuovere consapevolezza, responsabilità sociale e pianificazione del futuro.
Il nuovo umanesimo tecnologico
La vera domanda, per Bialas, non è “cosa possiamo fare con la tecnologia”, ma “perché vale la pena vivere la vita anche in azienda”. Un invito a ripensare la nostra relazione con l’innovazione, senza abbandonare il senso, il desiderio, l’imperfezione che ci rendono umani.
“Il futuro non esiste ancora. Dipende dalle decisioni che prendiamo oggi. E da che tipo di umanità vogliamo costruire.”
📘 Scarica il libro gratuitamente: The Now Knowledge Economy di Thomas Bialas → https://www.francoangeli.it/Libro/The-unknowledge-economy?Id=29814
Guarda l'intervista completa su FinanceTV.it o ascolta
il Podcast FinanceTV Talks - Le Voci dell'
Scopri tutti gli argomenti pensati per la tua attività





