
Cogliere l’opportunità dei private markets in EMEA secondo BlackRock
Come prodotti innovativi, tecnologia e condizioni di mercato stanno convergendo per attrarre nuovi investitori
Alla luce del contesto attuale, il classico portafoglio 60% azionario e 40% obbligazionario mostra oggi alcuni limiti nel costruire un portafoglio ben diversificato e con un profilo di rischio-rendimento equilibrato.
L’aumento della correlazione tra azioni e obbligazioni, unito alla crescente concentrazione dei principali indici di riferimento, implica che oggi gli investitori debbano guardare oltre i mercati pubblici come mai prima d’ora. La bassa correlazione tipica tra pubblico e privato può rappresentare un vantaggio aiutandogli investitori a orientarsi in un contesto caratterizzato da maggiore volatilità e incertezza.
Riteniamo inoltre che gli asset privati presentino opportunità strutturali tali da consentire loro, nel lungo periodo, di sovraperformare i mercati pubblici, grazie alla possibilità di accedere a opportunità d’investimento uniche e non disponibili nei mercati quotati.
Gli investitori istituzionali da tempo destinano una parte dei propri portafogli ai private markets.
Oggi, però, anche una platea più ampia di investitori alla ricerca di una maggiore diversificazione e di un’esposizione diretta all’economia reale può considerare l’inclusione degli asset privati nei propri portafogli.
In gran parte grazie agli sviluppi normativi in Europa, gli investitori individuali hanno ora la possibilità di accedere ai private markets tramite mandati di gestione patrimoniale discrezionale, polizze unit-linked o piattaforme digitali.
Il settore del wealth management sta riconoscendo sempre più chiaramente questa opportunità: i private markets si stanno affermando come motori di crescita strategici per l’industria. Entro il 2030, si prevede che rappresenteranno il 26% dei ricavi totali del settore del wealth management in EMEA, in aumento rispetto a circa il 19% del 2020, con asset complessivi che potrebbero raggiungere 1,2 trilioni di dollari (1).
Vediamo tre leve per facilitare l’accesso degli investitori ai private markets:
Prodotti innovativi: Il settore sta sviluppando nuovi veicoli e soluzioni per rendere i private markets accessibili anche agli investitori retail qualificati. Tra questi, l’ELTIF 2.0 (European Long-Term Investment Fund) rappresenta un passo decisivo, consentendoper la prima volta una distribuzione su larga scala dei private markets in Europa, raggiungendo diversi segmenti di clientela.
Educazione e distribuzione mirata: Comunicare in modo efficace i benefici, i rischi e le considerazioni legate alla liquidità dei mercati privati è fondamentale per costruire la fiducia dei clienti. I wealth manager devono collaborare strettamente con gli asset manager partner, per sviluppare campagne dedicate di educazione e attivazione.
La tecnologia al centro: L’eccellenza operativa è cruciale per offrire un’esperienza dell’investitore finale scalabile e best-in-class nei mercati privati. Dalle piattaforme di distribuzione che adottano processi simili ai fondi comuni, ai software di gestione che coprono l’intero portafoglio, fino a dati più trasparenti: la tecnologia sta ampliando l’accesso.
Se gli individui ad altissimo patrimonio netto (ultra-high-net-worth o UHNW) (2) allocano già una parte significativa del patrimonio nei private markets, osserviamo una crescente partecipazione di individui ad alto patrimonio netto (HNW) (3) e affluent, la cui esposizione ai private markets è destinata a più che raddoppiare nei prossimi cinque anni rispetto ai livelli attuali (3).

Riteniamo che i private markets possano essere impiegati in diversi modi per rispondere alle esigenze specifiche dei clienti , che si tratti di migliorare i rendimenti, mitigare il rischio o generare reddito. Un approccio di portafoglio che consideri congiuntamente asset pubblici e privati può risultare fondamentale per risultati d’investimento migliori nel lungo termine.
Le strutture aperte ed evergreen stanno inoltre contribuendo a superare molte delle barriere tradizionali, come la minore liquidità tipica della classe di attivo. Tuttavia, proprio tali strutture richiedono un solido processo di gestione della liquidità, sia in fase di distribuzione sia nella gestione dei fondi stessi.
Con il sostegno normativo allo sviluppo di nuovi prodotti, l’innovazione tecnologica e una domanda in costante crescita, i private markets possono rappresentare per gli investitori un’opportunità per differenziare la propria proposta di valore, rafforzare la relazione con i clienti e accedere a un motore di crescita stabile e ad alto margine.
Non vi è alcuna garanzia che le previsioni qui riportate si realizzino. La gestione del rischio non può eliminare integralmente il rischio di perdita.
BlackRock Investment Institute, febbraio 2025. Dati al 31 dicembre 2024. Preqin, settembre 2024. Carne Atlas, agosto 2024.
Le persone vengono classificate in diversi segmenti di patrimonio in base ai loro attivi investibili: gli Ultra-High-Net-Worth (UHNW) dispongono di un patrimonio investibile superiore a 30 milioni di dollari USA; gli High-Net-Worth (HNW) possiedono attivi investibili compresi tra 1 e 30 milioni di dollari USA; gli Affluent hanno un patrimonio investibile inferiore a 1 milione di dollari USA.
Analisi BlackRock, 21 febbraio 2025, basata sullo studio Private Assets in Private Wealth Portfolios condotto da Novantigo con dati aggiornati al 31 dicembre 2024
Questo documento è materiale di marketing: Prima di investire, leggere il Prospetto e il documento PRIIPs KID disponibili su www.blackrock.com/it, che contengono un riepilogo dei diritti degli investitori.
Avvertenze sui rischi
Capitale a rischio. Il valore degli investimenti e dei redditi può diminuire o aumentare e non è garantito. Gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.
Le performance passate non sono indicative di risultati futuri e non devono essere l’unico fattore di scelta nella selezione di un prodotto o di una strategia.
Le variazioni dei tassi di cambio possono influenzare positivamente o negativamente il valore degli investimenti. Le fluttuazioni possono essere particolarmente marcate nei fondi a maggiore volatilità.
I livelli e i criteri di tassazione possono variare nel tempo e dipendono dalla situazione individuale dell’investitore.
Informazioni importanti
Il presente materiale è destinato esclusivamente alla distribuzione a Clienti Professionali (come definiti dalla Financial Conduct Authority o dalle regole MiFID) e non deve essere utilizzato o considerato da altri soggetti.
Questo documento costituisce materiale di marketing.
Nello Spazio Economico Europeo (SEE): il documento è emesso da BlackRock (Netherlands) B.V., autorizzata e regolamentata dalla Netherlands Authority for the Financial Markets. Sede legale: Amstelplein 1, 1096 HA, Amsterdam – Tel. +31 20 549 5200. Numero di iscrizione al Registro delle Imprese: 17068311. Per la tutela dei clienti, le conversazioni telefoniche possono essere registrate.
In Italia: per informazioni sui diritti degli investitori e sulle modalità di presentazione dei reclami, consultare la sezione dedicata sul sito www.blackrock.com/corporate/compliance/investor-right
Eventuali ricerche citate nel presente documento sono state commissionate e potrebbero essere state utilizzate da BlackRock per finalità interne. I risultati di tali ricerche vengono condivisi solo a titolo informativo.
Le opinioni espresse non costituiscono consulenza d’investimento o di altro tipo, sono soggette a modifiche e non riflettono necessariamente le opinioni dell’intero gruppo BlackRock. Non viene fornita alcuna garanzia circa la loro accuratezza.
Il presente documento ha scopo puramente informativo e non costituisce un’offerta o un invito a investire in fondi BlackRock, né è stato redatto in relazione a tale offerta.
© 2025 BlackRock, Inc. Tutti i diritti riservati. BLACKROCK, BLACKROCK SOLUTIONS e iSHARES sono marchi registrati di BlackRock, Inc. o delle sue affiliate. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
Scopri tutti gli argomenti pensati per la tua attività






