top of page

Criptovalute e Politica: Trump, Milei e gli Scandali che Scuotono gli Investitori

Il mondo delle criptovalute continua a essere un terreno fertile per controversie, soprattutto quando coinvolge figure politiche di alto profilo. Guardiamo i due casi recenti, legati a Donald Trump e a Javier Milei.

Donald Trump e al presidente argentino Javier Milei, hanno messo in luce i rischi per gli investitori e le potenziali conseguenze politiche per chi promuove progetti finanziari non trasparenti.


La Criptovaluta di Trump: Guadagni per Lui, Perdite per gli Investitori

La criptovaluta associata a Donald Trump ha attirato l'attenzione di oltre 800 mila investitori, ma i risultati sono stati disastrosi. Mentre la Trump Organization ha incassato oltre 100 milioni di dollari in fees di mercato, molti investitori hanno subito perdite significative. Nonostante le evidenti criticità, è improbabile che ci saranno indagini approfondite, soprattutto considerando che Trump, durante la sua presidenza, ha smantellato l'agenzia federale incaricata di contrastare le frodi finanziarie ai consumatori, la Consumer Financial Protection Bureau (CFPB).


Questa situazione solleva seri interrogativi sulla trasparenza e sull'etica dell'operazione. Gli investitori, attratti dal nome di Trump e dalla promessa di rendimenti elevati, si sono ritrovati con perdite sostanziali, mentre l'organizzazione legata all'ex presidente ha beneficiato di un flusso di cassa significativo.


Javier Milei e il Caso SLIBRA: Il Primo Grande Scandalo della Sua Presidenza

Il presidente argentino Javier Milei sta affrontando il primo grave scandalo del suo mandato, legato a una controversia sulle criptovalute. Il 14 febbraio, Milei ha pubblicato un post su X (ex Twitter) elogiando una criptovaluta chiamata SLIBRA, affermando che avrebbe finanziato "piccole imprese e iniziative argentine". Il risultato? Un'impennata del valore del token, che da 21 centesimi ha raggiunto il picco di 5,54 dollari, seguita da un crollo improvviso.


Migliaia di investitori hanno acquistato SLIBRA sull'onda dell'entusiasmo generato dal post del presidente, ma la rapida caduta del valore ha causato enormi perdite. Di fronte al tracollo, Milei ha cancellato il post, ma il danno era ormai fatto. Entro il 17 febbraio, erano già state presentate oltre 100 denunce penali contro di lui, con accuse di frode e richieste di impeachment da parte dell'opposizione argentina.


Le Difficili Difese di Milei e i Sospetti di Insider Trading

Milei ha cercato di prendere le distanze dall'iniziativa, sostenendo che il suo post non rappresentava un endorsement ufficiale e che non conosceva i dettagli del progetto. Tuttavia, questa giustificazione si scontra con la dichiarazione del suo ufficio, che ha affermato che il presidente è solito promuovere aziende senza necessariamente valutarle a fondo.


A peggiorare la situazione, uno dei principali sostenitori di SLIBRA, Hayden Davis, è stato coinvolto nel lancio di un'altra criptovaluta promossa da Melania Trump nel gennaio precedente, il cui valore è crollato del 90% in pochi giorni. Il 15 febbraio, Davis si è dichiarato "consigliere di Javier Milei" e ha affermato di lavorare con il suo team, dichiarazione che il governo argentino ha rapidamente smentito.


Secondo un'inchiesta del Buenos Aires Herald, un portafoglio digitale ha acquistato 10 milioni di dollari in SLIBRA esattamente nel momento in cui Milei ha pubblicato il suo post. Quarantacinque minuti dopo, il wallet ha venduto, realizzando un profitto di 8,5 milioni di dollari. Questo ha sollevato forti sospetti di insider trading, mettendo ulteriormente in difficoltà il presidente.


L'Influenza di Trump e le Conseguenze per Milei

Javier Milei è un noto ammiratore di Donald Trump, e il suo coinvolgimento nel mondo delle criptovalute potrebbe essere un tentativo di emularlo. Anche Trump ha lanciato una criptovaluta a gennaio, con risultati disastrosi. Inoltre, Milei ha seguito la linea trumpiana annunciando il ritiro dell'Argentina dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e valutando l'uscita dagli Accordi di Parigi sul clima. Tuttavia, il caso SLIBRA dimostra che non tutte le imitazioni portano al successo.


Conclusioni: Trasparenza e Regolamentazione sono Fondamentali

Entrambi i casi, quello della criptovaluta di Trump e quello di SLIBRA legato a Milei, sottolineano l'importanza di una regolamentazione finanziaria robusta e trasparente. Le criptovalute, nonostante il loro potenziale innovativo, rimangono un settore ad alto rischio, soprattutto quando sono legate a figure pubbliche che possono influenzare le decisioni normative.


Gli investitori devono essere consapevoli dei rischi e delle potenziali conflitti di interesse che possono emergere in operazioni di questo tipo. Allo stesso tempo, è fondamentale che le autorità competenti abbiano gli strumenti e l'indipendenza necessari per investigare e prevenire frodi finanziarie.


Lo scandalo SLIBRA rappresenta un duro colpo per l'immagine di Milei e potrebbe avere ripercussioni politiche significative. L'opposizione sfrutterà certamente l'episodio per minarne la credibilità, mentre gli investitori delusi chiedono giustizia. Se il presidente non gestirà con attenzione questa crisi, il suo mandato potrebbe incontrare ostacoli ben più seri in futuro.

logo_PF_vettoriale_white-01.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

​

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività proposte.

bottom of page