top of page

Il Ruolo della Fiscalità in Europa: Equità, Redistribuzione e il Futuro del Benessere Sociale

La fiscalità è uno strumento fondamentale per garantire equità sociale e crescita economica sostenibile. Ne parliamo con Guido Alfani

In un contesto globale in cui la concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi sta diventando una problematica sempre più evidente, il dibattito su progressività fiscale, patrimoniale e tassazione delle eredità assume un ruolo centrale. In particolare, in Italia si riscontrano contraddizioni evidenti tra la pressione fiscale sul lavoro e la quasi totale assenza di imposte sulle successioni.


L'importanza della fiscalità per una società equa

Uno degli obiettivi primari della fiscalità è garantire un campo da gioco equo per tutti (level playing field), ovvero condizioni di partenza che permettano ai cittadini di accedere alle stesse opportunità economiche e sociali. Storicamente, nei primi venti anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, il principio della progressività fiscale ha permesso una redistribuzione delle risorse attraverso investimenti pubblici in settori chiave come l'educazione e le infrastrutture.

Negli ultimi decenni, tuttavia, questa tendenza si è progressivamente indebolita, portando a un aumento delle disuguaglianze economiche. Un sistema fiscale progressivo non si limita a tassare di più chi ha maggiori risorse, ma redistribuisce attivamente la ricchezza per favorire l'accesso ai servizi essenziali e garantire coesione sociale.


Italia: un sistema fiscale sbilanciato

L'Italia si distingue per una pressione fiscale elevata sui redditi da lavoro e un'imposizione minima sulle successioni e sul patrimonio. Attualmente, il paese applica una delle aliquote più basse d'Europa sulle eredità, mentre impone una tassazione molto alta ai lavoratori dipendenti e autonomi. Questo porta a due effetti negativi:

  1. Disincentivazione del lavoro e della produttività: una tassazione elevata sul reddito riduce gli incentivi a investire e innovare.

  2. Mantenimento delle disuguaglianze di ricchezza: l'assenza di una tassazione efficace sulle successioni perpetua la concentrazione della ricchezza nelle stesse famiglie.


Il confronto internazionale: un'anomalia italiana

Nei principali paesi occidentali, la tassazione delle eredità rappresenta una fonte di entrate per finanziare servizi pubblici essenziali. Ecco un confronto tra le aliquote di imposta sulle successioni in alcuni paesi:

  • Francia: fino al 45%

  • Germania: fino al 30%

  • Regno Unito: 40% oltre una soglia esente

  • Italia: 4-8%, con una soglia di esenzione molto alta

Questo evidenzia come l'Italia sia di fatto un "paradiso fiscale" per le successioni, una scelta che penalizza la redistribuzione della ricchezza e riduce le risorse disponibili per il welfare.


La flat tax e la progressività fiscale

Un altro tema cruciale nel dibattito italiano è la proposta di flat tax (tassa piatta), che prevede un'aliquota unica per tutti i redditi. Questo modello, adottato in alcuni paesi dell'Est Europa, riduce la progressività fiscale e potrebbe compromettere ulteriormente l'equità del sistema tributario italiano. La Costituzione italiana prevede che il sistema fiscale sia progressivo, e una flat tax pura andrebbe in direzione opposta, beneficiando maggiormente i redditi più alti.


Conclusioni: quale direzione per la fiscalità italiana?

Per garantire un sistema fiscale equo ed efficiente, l'Italia dovrebbe:

  • Proteggere e rafforzare la progressività fiscale per evitare un aumento delle disuguaglianze.

  • Rivedere la tassazione delle eredità allineandola agli standard europei.

  • Redistribuire il carico fiscale riducendo la pressione sul lavoro e incrementando il contributo della ricchezza accumulata.


Una riforma in questa direzione consentirebbe di creare una società più equa, garantendo opportunità di crescita per le nuove generazioni e riducendo il divario tra le fasce di reddito più alte e più basse. La fiscalità non deve essere vista solo come un peso, ma come uno strumento per costruire un futuro più sostenibile ed equilibrato.




Guarda l'intervista completa su FinanceTV o ascolta il Podcast

FinanceTV Talks - Le Voci dell'Economia


logo_PF_vettoriale_white-01.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività proposte.

bottom of page