
Chiusura delle Banche in Italia: Sempre Più Comuni Senza Filiali
La desertificazione bancaria in Italia sta diventando un fenomeno sempre più preoccupante. Cosa dicono i numeri.
Nel 2024, secondo i dati dell’Osservatorio Fiba di First Cisl, sono stati chiusi 508 sportelli, lasciando quasi la metà dei Comuni italiani (42,8%) senza una filiale bancaria. Questa tendenza, accelerata dalla digitalizzazione e dalla razionalizzazione dei costi, sta creando gravi disagi per milioni di cittadini, soprattutto nelle aree meno servite.
Chiusura degli Sportelli Bancari: Un Problema Nazionale
Negli ultimi anni, la chiusura delle filiali bancarie ha subito un'accelerazione. Alcuni numeri chiave del fenomeno:
Oltre 11 milioni di persone vivono in Comuni senza sportelli bancari.
Dal 2015 al 2024, in Italia hanno chiuso circa 9.000 filiali.
Nel 2024, sono già 508 gli sportelli chiusi.
42,8% dei Comuni italiani è privo di una banca fisica.
Anche città di medie dimensioni sono coinvolte: Trentola Ducenta (Caserta), con oltre 20.000 abitanti, è diventata il primo centro di questa grandezza a rimanere completamente senza sportelli bancari.
Le Cause della Chiusura delle Banche
La progressiva riduzione degli sportelli bancari è dovuta a diversi fattori:
1. Digitalizzazione e Home Banking
Sempre più istituti di credito stanno investendo nelle piattaforme online, riducendo i costi operativi delle filiali fisiche.
Tuttavia, in Italia solo il 55% della popolazione utilizza l’internet banking, contro una media UE del 67,2%. Questo lascia un’ampia fetta di cittadini senza accesso ai servizi bancari.
2. Razionalizzazione dei Costi
Le banche stanno ottimizzando la rete fisica per ridurre le spese di gestione.
Le filiali meno redditizie vengono chiuse, colpendo soprattutto le zone rurali e periferiche.
3. Cambiamento delle Abitudini dei Clienti
La crescita dei pagamenti digitali e l’uso di carte di credito sta riducendo la necessità di sportelli fisici per le operazioni quotidiane.
Il contante è ancora molto utilizzato in Italia, ma il suo impiego è in calo.
Le Conseguenze della Desertificazione Bancaria
La chiusura degli sportelli ha un impatto significativo su diversi aspetti della vita quotidiana:
Esclusione finanziaria: Molte persone, soprattutto anziani e chi non ha familiarità con il digitale, si trovano in difficoltà nell’accesso ai servizi bancari.
Difficoltà per le imprese locali: Le aziende, in particolare le piccole attività, devono percorrere chilometri per depositare incassi o accedere a finanziamenti.
Aumento dell’uso del contante: In alcune aree, la chiusura delle filiali porta a una maggiore circolazione di denaro contante, con possibili rischi legati alla sicurezza.
Possibili Soluzioni: Come Affrontare il Problema?
Per contrastare la desertificazione bancaria, alcune possibili soluzioni includono:
Più investimenti nell’alfabetizzazione digitale, per aiutare i cittadini meno esperti a usare i servizi online.
Sportelli bancari mobili: Alcune banche stanno sperimentando filiali itineranti per servire le zone senza banche fisse.
Maggiori incentivi per mantenere filiali nei piccoli centri, con agevolazioni fiscali per le banche che mantengono servizi fisici in aree svantaggiate.
Collaborazioni tra banche e Poste Italiane, per garantire un accesso minimo ai servizi bancari anche nei Comuni senza filiali.
Conclusione
La chiusura degli sportelli bancari è un fenomeno inarrestabile, ma i governi e le istituzioni devono intervenire per evitare una crescente esclusione finanziaria. Se l'Italia vuole colmare il divario con l’Europa nell'uso dei servizi bancari digitali, sarà necessario investire di più nell’educazione finanziaria e nel potenziamento delle infrastrutture digitali.
Scopri tutti gli argomenti pensati per la tua attività





