L’attività di promotore finanziario produce reddito d’impresa ai fini fiscali ed è quindi assoggettabile al tributo Irap. L’autonoma organizzazione, principio […]
NEWS - Mondo consulenti 61
Il segmento private non delude mai. è quanto si potrebbe pensare dall’analisi del bilancio 2007 diuna delle principali banche del […]
Sarà per la recente crisi dei Subprime, sarà per la storica volatilità dei mercati o per le non ottimali condizioni […]
Il legislatore comunitario ha provveduto ad emanare la direttiva 2002/65/CE (Direttiva 2002/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 […]
I promotori finanziari si sentono preparati all’entrata in vigore in Italia della direttiva comunitaria Mifid, questo è quanto emerso dai […]
Occorre in primo luogo evidenziare la netta differenza tra l’attività di promozione (e collocamento) e la mera pubblicità. Infatti, mentre […]
L’articolo 31, comma secondo, del Tuf stabilisce che il promotore finanziario deve svolgere professionalmente la propria attività. Tale requisito stabilito […]
La questione del fallito è da ricondurre alle situazioni impeditive indicate dal decreto ministeriale 472/98, articolo 2. Non possono essere […]
Secondo l’articolo 31, comma terzo, del TUF, per i danni arrecati all’investitore a opera del promotore finanziario rispondono in solido […]
L’attività di promotore finanziario può essere praticata solamente da persone fisiche. In altri termini essa non può essere svolta in […]
Si parla di gestione surrettizia di patrimoni, quando le operazioni disposte dai clienti assistiti dal medesimo promotore finanziario presentino un […]
La previdenza Enasarco è stata istituita dalla L. n. 12/1973 per erogare agli agenti ed ai rappresentanti di commercio di […]