Marco Piazza – Dottore Commercialista Studio Piazza Milano Premessa La notevole diffusione dei fondi di private equity di diritto estero […]
NEWS - Investimenti
di Manfredi Catella, founder e CEO di COIMA SGR Il 20 ottobre si terrà a Milano, presso la Fondazione Riccardo […]
Le piattaforme di streaming internazionali sono i nuovi protagonisti della filiera audiovisiva e multimediale. In linea con le nuove abitudini degli utenti, le società media hanno rivisto le loro strategie partendo dalla distribuzione che adesso si basa su consumi on demand dei contenuti
Si è conclusa il 23 giugno 2022 la diciassettesima emissione del BTP Italia. Il titolo avrà durata di otto anni e un tasso cedolare reale annuo all’1,60%, come confermato dal MEF
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha riacceso il dibattito sulla produzione di energia e su quanto si debba essere indipendenti dagli altri Stati. Si è quindi tornati a parlare di sostenibilità e di fonti di energia rinnovabili
Negli ultimi anni il settore delle biotecnologie è stato al centro delle attenzioni degli investitori proprio perché, essendo, uno degli ambiti di investimento a maggiore espansione e dall’alto potenziale, presenta enormi opportunità di crescita
Oggi la tecnologia digitale sta alimentando un’innovazione dirompente, razionalizzando processi obsoleti e creando nuove possibilità di investimento.
Il Metaverso e gli NFT (Non Fungible Token) stanno prendendo sempre più piede e abbraccia sempre più settori. I campi di applicazione sono tra i più disparati dove si acquistano artefatti 3D unici e originali.
Il PFLab, evento digitale organizzato il prossimo 8 marzo 2022 da Professione Finanza, sarà finalizzato a dare preziosi spunti pratici al consulente per comprendere come approcciare i clienti nell’attuale fase di instabilità finanziaria e volatilità dei mercati che sta coinvolgendo tutto il mondo dell’economia.
Tra le soluzioni per cercare di mitigare i costi di spesa dell’energia e del gas si potrebbe considerare di autoprodurre in Italia queste risorse energetiche, incrementandone la quantità a disposizione dei consumatori.
In occasione della PF Conference dello scorso 18 gennaio si sono confrontati diversi esperti del settore dell’asset management che hanno dato agli investitori una panoramica sulle previsioni e i top trend in ambito di finanza e macroeconomia per orientarli agli investimenti per il 2022.
Il colosso bancario americano ha deciso di arricchire la propria gamma di obbligazioni emettendo sul mercato MOT di Borsa Italiana le nuove obbligazioni Goldman Sachs Callable Tasso Fisso 1% in Euro con durata 10 anni