La cura del consulente è il cuore pulsante del decimo anniversario di PF Expo, l’evento di ProfessioneFinanza in programma il 29, 30 e 31 marzo 2022.
NEWS - Economia e Dintorni 9
Il valore della cura nei confronti del cliente e del consulente al centro del PF Expo 2022, evento di ProfessioneFinanza in programma il 29, 30 e 31 marzo 2022.
Il 23 febbraio 2022 l’Unione Europea ha approvato una Direttiva che va a regolamentare la cosiddetta “due diligence” delle imprese in materia di sostenibilità.
Studi di settore riportano che le persone con una migliore educazione economica e finanziaria risparmiano di più e prendono decisioni migliori col proprio denaro.
Il PFLab, evento digitale organizzato il prossimo 8 marzo 2022 da Professione Finanza, sarà finalizzato a dare preziosi spunti pratici al consulente per comprendere come approcciare i clienti nell’attuale fase di instabilità finanziaria e volatilità dei mercati che sta coinvolgendo tutto il mondo dell’economia.
Tra le soluzioni per cercare di mitigare i costi di spesa dell’energia e del gas si potrebbe considerare di autoprodurre in Italia queste risorse energetiche, incrementandone la quantità a disposizione dei consumatori.
L’Italia sceglie la sostenibilità, inserendo la tutela dell’ambiente e della biodiversità negli articoli 9 e 41 della Costituzione
I dati trasmessi dall’ultimo report di Confindustria mettono in evidenza un diffuso aumento dei prezzi delle Commodity e dell’inflazione a partire dalla fine del 2020.
In occasione della PF Conference dello scorso 18 gennaio si sono confrontati diversi esperti del settore dell’asset management che hanno dato agli investitori una panoramica sulle previsioni e i top trend in ambito di finanza e macroeconomia per orientarli agli investimenti per il 2022.
Il 12 gennaio 2022 il Gruppo Octium conclude le trattative (avviate già nel 2021) per l’acquisizione di Credit Suisse Life & Pensions AG – società appartenente al colosso bancario Credit Suisse e specializzata in assicurazioni e servizi di previdenza.
Presentato lo scorso 11 gennaio 2022 il VII rapporto CONSOB sulle scelte di investimento degli italiani per l’anno 2021. Dalle indagini della Commissione si rileva che il tasso di risparmio in Italia abbia subito un lieve aumento (circa sette punti percentuali) rispetto al 2020.
Il colosso bancario americano ha deciso di arricchire la propria gamma di obbligazioni emettendo sul mercato MOT di Borsa Italiana le nuove obbligazioni Goldman Sachs Callable Tasso Fisso 1% in Euro con durata 10 anni