Speciale MyAdvice Salone del Risparmio 2022

Salone del Risparmio 2022

Il Salone del Risparmio 2022 ha posto l’accento sul ruolo del consulente finanziario quale guida per l’investitore nella definizione di nuova consapevolezza finanziaria e soprattutto, nella generazione di nuovo valore per il patrimonio anche nei momenti più complessi, come quello che il mercato sta attraversando.

Preservare il patrimonio e al contempo individuare le opportunità in grado di creare valore oggi significa integrare negli investimenti anche gli aspetti legati alla sostenibilità: considerata inizialmente come una moda, un trend passeggero, è diventata invece la via da seguire. Le politiche europee, i governi, gli investitori istituzionali e gli investitori finali la richiedono sempre più e i dati a consuntivo presentati al Salone del Risparmio lo hanno dimostrato.

Lo speciale FinanceTV dedicato al Salone del Risparmio affronta i temi della sostenibilità e delle infrastrutture.

L’intervista a Marco Bernardi, Vice Direttore Generale Reti Commerciali, Canali Alternativi e di Supporto di Banca Generali lascia comprendere proprio la centralità della consulenza nel contesto odierno: il professionista supporta il cliente nel percorso di pianificazione finanziaria in relazione agli obiettivi di vita, ma il consulente è a sua volta supportato dalla propria rete.

Banca Generali individua il suo punto di forza proprio nel recruiting dei migliori consulenti.

Fra i temi presenti al Salone del Risparmio 2022 è stata centrale l’attenzione alla sostenibilità: essa non è più un fattore straordinario nel mondo degli investimenti, ma è ormai una costante ed una prassi consolidata. La visione di Assunta Siviero, Sales Director Italy di MFS Investment Management  e Clino Papa, Passive Sales di DWS Xtracker, conferma che la via è tracciata: l’attenzione dei governi, l’impegno per la regolamentazione non fanno altro che confermare quanto gli investitori richiedono da tempo, ovvero investimenti che supportino una crescita sostenibile e responsabile e che generi nuovo valore per la collettività.

Circa un terzo dei fondi di investimento europei si dichiarano conformi ai criteri ESG: è proprio così? Rodolfo Fracassi, offre la view di MainStreet Partners di cui è Co-Founder e CEO, confermando che, a prescindere dalle possibilità che molti fondi non siano realmente ESG compliant, i dati lasciano sperare che l’uniformarsi dei criteri sostenibili alle tradizionali logiche di picking basate sulla solidità finanziaria e la capacità di produrre utili in modo costante nel tempo stia diventando la regola.

Nell’ambito degli investimenti sostenibili è centrale la transizione energetica: sono molti i fondi che investono in energie rinnovabili in grado di supportare il processo verso il Net Zero e il Green Deal Europeo. Antonio Volpe, Head of External distribution di Amundi SGR al microfono di FinanceTV ha parlato di idrogeno, una fra le principali risorse candidate nel prossimo futuro a condurre l’Europa fuori dalla dipendenza dalle energie fossili.

Anche BNP Paribas Asset Management al Salone del Risparmio 2022 ha portato il tema della sostenibilità con un focus sugli aspetti sociali. Nello specifico l’intervento riguarda le opportunità offerte dall’ inclusione: come evidenziano molti studi, le differenze di genere e di etnie nelle imprese e nei Consigli D’Amministrazione generano valore positivo.

Antonino Cipriano, Senior Sales Manager, Wholesale & Institutional di BNP Paribas Asset Manager sottolinea inoltre la crescente attenzione nella regolamentazione in merito alle scelte d’investimento sostenibili dei clienti: al riguardo, a luglio 2022 verrà introdotto un nuovo questionario Mifid.

Come portare la sostenibilità da concetto astratto ad un livello pratico? Tommaso Tassi, Head of Distribution di Abrdn racconta della partnership della società d’investimento con UNESCO: appoggiando progetti, programmi e ricerche volti a migliorare la società, richiama all’attenzione la necessità di rendere sempre più concreto il valore e l’impatto degli investimenti sostenibili.

Lombard Odier Asset Management ha evidenziato invece le dinamiche che riguardano il capitale umano nel mondo del lavoro e il rischio di un’economia destinata a descrescere se non si programmano interventi urgenti. Capitale umano e gli investimenti in infrastrutture sono i due aspetti al centro dell’intervista rilasciata da Andrea Argenti, Country Head di Lombard Odier Asset Management a FinanceTV.

Marco Avonto, Senior Director – Head of Institutional Clients Italy, Greece & Cyprus di Natixis Investment Managers ha evidenziato quanto il comparto infrastrutture sia di grande interesse in ambito investimenti. Le politiche pubbliche si stanno muovendo verso un ammodernamento del Paese apportando capitali significativi: anche l’investitore finale può incontrare valore per il portafoglio.
Laura Belotti, Sales Manager di Franklin Templeton Investments rimarca l’attenzione attuale per gli investimenti nel comparto infrastrutture, sottolineando quanto questo settore consenta di scaricare gli aspetti inflazionistici ai consumatori finali continuando a garantire ricavi.

Come proteggere il portafoglio dall’inflazione? Marco Micheli, Senior Retail Sales di AXA Investment Managers indica la strategia per mantenere la stabilità e al contempo generare valore per il cliente sempre restando nell’ambito dei fondi tematici sostenibili.

Puoi seguire i programmi in onda anche dai canali social di ProfessioneFinanza, cercando “ProfessioneFinanza” su Linkedin, Facebook e YouTube.

Rivivi gli speciali MyAdvice dedicati al Salone del Risparmio cliccando sui link: MyAdvice Salone – Scenario e MyAdvice Salone – Sostenibilità.