top of page

Oltre il PIL: Quali Indicatori Economici Contano Davvero nel 2025?

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) รจ da sempre il punto di riferimento per misurare la crescita economica di un paese. Approfondiamo il tema con il Prof. Enrico Giovannini

Tuttavia, come diceva Robert Kennedy, il PIL "misura tutto, tranne ciรฒ che davvero ha senso misurare". Oggi, con economie sempre piรน complesse e interconnesse, รจ lecito chiedersi: il PIL รจ ancora un indicatore efficace o dobbiamo guardare oltre?


Lโ€™Evoluzione del PIL: Dalla Seconda Guerra Mondiale a Oggi

Lโ€™idea di calcolare il PIL nacque nel 1944, quando gli economisti americani e inglesi si riunirono per stabilire un metodo comune di misurazione. Lโ€™obiettivo politico dellโ€™epoca era dimostrare la superioritร  del capitalismo rispetto al comunismo, adottando il metodo inglese, basato sulla quantitร  di produzione.


Da allora, il metodo di calcolo รจ stato piรน volte modificato. Ad esempio, nel 2008ย furono incluse le spese militari pluriennali, cambiando radicalmente il valore del PIL di alcuni paesi. Recentemente, nel 2024, lโ€™ONU ha approvato un nuovo sistema di contabilitร  nazionale che, seppur migliorato, non รจ ancora sufficiente per rispondere a domande cruciali su benessere e sostenibilitร .


I Limiti del PIL e la Necessitร  di Nuovi Indicatori

Il PIL misura la ricchezza prodotta in un paese, ma non tiene conto di elementi fondamentaliย per la qualitร  della vita, come:

  • La distribuzione della ricchezzaย โ†’ Un PIL in crescita puรฒ nascondere un aumento delle disuguaglianze.

  • Il benessere socialeย โ†’ Il lavoro di cura e il volontariato, che contribuiscono al benessere collettivo, non vengono contabilizzati.

  • Lโ€™impatto ambientaleย โ†’ Un paese puรฒ aumentare il proprio PIL distruggendo risorse naturali, ma questo non significa che il progresso sia sostenibile.


Nel Regno Unito, ad esempio, lโ€™Istituto Nazionale di Statistica ha introdotto il Reddito Netto Inclusivo, che considera anche attivitร  non retribuite, come il lavoro domestico e il volontariato. Se si applicasse ovunque, ci accorgeremmo che metร  della ricchezza prodotta non viene nemmeno conteggiata.


Verso un Nuovo Modello di Misurazione: Oltre il PIL

Lโ€™ONU, nel settembre 2024, ha firmato il Patto per il Futuro, invitando i governi a superare il PILย come unico parametro di riferimento. Anche lโ€™Unione Europeaย sta lavorando su nuovi indicatori che valutino benessere, equitร  e sostenibilitร .


In Italia, lโ€™ISTATย ha giร  sviluppato il BES (Benessere Equo e Sostenibile), un sistema che integra il PIL con altri fattori sociali e ambientali. Inoltre, il Joint Research Center della Commissione Europeaย ha recentemente pubblicato un indice di benessere sostenibile e inclusivo, dimostrando che esistono strumenti migliori per comprendere lo stato di salute di una nazione.


Conclusioni: Il PIL รจ Solo un Numero, Guardiamo Oltre

Affidarsi esclusivamente al PIL per valutare lโ€™economia รจ come guidare unโ€™auto guardando solo il tachimetro, senza controllare il carburante, la pressione delle gomme o la temperatura del motore. Le economie moderne sono complesse e richiedono unโ€™analisi piรน ampia, basata su molteplici indicatori.

Se vogliamo davvero capire dove stiamo andando, dobbiamo iniziare a guardare oltre il PILย e adottare un approccio piรน completo, che tenga conto di benessere, equitร  e sostenibilitร .



Guarda l'intervista completa su FinanceTVย o ascolta

il Podcast FinanceTV Talks - Le Voci dell'Economia

logo_PF_vettoriale_white-01.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

โ€‹

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

ยฉ PFHolding Srl

Societร  certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualitร  delle attivitร  proposte.

bottom of page