top of page

Mercati Europei: quali Opportunità di Investimento nel 2025?

Dopo anni di sottoperformance rispetto al mercato statunitense, le azioni europee stanno vivendo una rinascita. Vediamo dove è interessante investire.

Germania, Francia e altri Paesi stanno recuperando terreno, attirando l’attenzione degli investitori alla ricerca di diversificazione in un contesto geopolitico in rapida evoluzione.  


Il Sorpasso Europeo sul S&P 500  

Nel 2025, lo Stoxx Europe 600 ha registrato un +7%, mentre l’S&P 500 è sceso del -5%, segnando il miglior outperformance degli ultimi due decenni. Un cambiamento radicale per un mercato che, fino a poco tempo fa, era considerato un "affare" a causa della guerra in Ucraina e di una crescita economica anemica.  


Tuttavia, la rapidità del rally europeo potrebbe portare a un temporaneo ritracciamento, soprattutto in un contesto di tensioni commerciali con gli Stati Uniti. L’amministrazione Trump ha infatti annunciato nuove tariffe del 25% sulle auto importate, rischiando di inasprire lo scontro con l’Europa.  


I Catalizzatori della Ripresa Europea  

Nonostante i rischi, molti analisti vedono eventuali correzioni come un’opportunità d’ingresso in un mercato sottovalutato, sostenuto da:  

1. Stimoli fiscali: La Germania ha allentato il "freno al debito" e approvato un piano da 1.000 miliardi di euro per infrastrutture e difesa.  

2. Tagli dei tassi: La BCE ha ridotto i tassi di 1,5 punti percentuali dall’estate 2024, stimolando i prestiti e la ripresa manifatturiera.  

3. Riforme strutturali: Governi come quello britannico puntano su deregolamentazione e intelligenza artificiale per rilanciare la produttività.  


5 Titoli Europei da Considerare  

Ecco alcune opportunità selezionate dagli esperti:  

1. Arkema (AKE.France) – Società chimica francese legata all’edilizia, in ripresa dopo un ciclo negativo.  

2. British American Tobacco (BATS.UK) – Dividendo del 7,5% e valutazione attraente (P/E 8,8x).  

3. Kemira (KEMIRA.Finland) – Azienda chimica con un solido bilancio e vantaggio sui costi.  

4. Porsche (DRPRY) – Meno esposta alle tariffe rispetto ai competitor più economici.  

5. Groupe Bruxelles Lambert (GBLB.Belgium) – Conglomerato scontato del 40% rispetto al valore delle sue partecipazioni.  


Come Investire in Europa  

Per un’esposizione ampia:  

- iShares Core MSCI Europe (IEUR) – ETF a basso costo (0,09%) sul paniere europeo.  

- iShares MSCI Europe Small-Cap (IEUS) – Focus sulle small-cap, attualmente sottovalutate.  


Conclusione: È il Momento Giusto per l’Europa?  

Con riforme fiscali, ripresa industriale e valutazioni ancora convenienti, l’Europa potrebbe essere pronta a chiudere il gap con gli USA. In questo contesto i rischi sono sopravvalutati e le riforme sottovalutate. Questa è la combinazione perfetta per chi vuole investire

logo_PF_vettoriale_white-01.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività proposte.

bottom of page