top of page

La straordinaria ascesa economica della Cina: un confronto con le principali economie mondiali

Negli ultimi trentacinque anni la Cina ha registrato un’espansione economica senza precedenti, analizziamo il confronto

Da undicesima potenza mondiale per PIL nominale nel 1990 a seconda solo agli Stati Uniti nel 2025, con un prodotto interno lordo pari a 20.000 miliardi di dollari USA. Ancora più impressionante è il risultato in termini di parità di potere d'acquisto (PPP), con cui la Cina si colloca al primo posto mondiale con circa 40.000 miliardi di dollari PPP.


Nel 1990, la Cina aveva un PIL nominale di 397 miliardi di dollari e un PIL PPP di 992 miliardi. Questo la posizionava ben dietro a economie come Stati Uniti, Giappone, Germania e Regno Unito. Tuttavia, grazie a riforme strutturali, investimenti infrastrutturali e all’apertura al commercio internazionale, la Cina ha potuto incrementare il proprio PIL nominale di oltre il 4.800% e quello in PPP di quasi il 3.900% in 35 anni.


Confronto con le principali economie del 1990

I dati mostrano come la Cina abbia progressivamente superato, una dopo l’altra, le dieci economie che la precedevano nel 1990:

Australia: da 324 miliardi (1990) a 1.800 miliardi (2025)

Brasile: da 455 miliardi a 2.188 miliardi

Spagna: da 536 miliardi a 1.731 miliardi

Iran: da 581 miliardi a 434 miliardi (in calo)

Canada: da 596 miliardi a 2.330 miliardi

Italia: da 1.164 miliardi a 2.459 miliardi

Regno Unito: da 1.197 miliardi a 3.730 miliardi

Francia: da 1.260 miliardi a 3.283 miliardi

Germania: da 1.604 miliardi a 4.921 miliardi

Giappone: da 3.185 miliardi a 4.389 miliardi

Stati Uniti: da 5.963 miliardi a 30.337 miliardi


Inoltre, un confronto interessante è quello tra India e Regno Unito: nel 1990 l’India aveva un PIL nominale di 321 miliardi contro 1.200 miliardi del Regno Unito; nel 2025, l’India è arrivata a 4.300 miliardi superando il Regno Unito, che ha raggiunto 3.700 miliardi.


I paesi a maggiore crescita nominale

La Cina non è stata l’unica protagonista di una crescita eccezionale. Dal 1990 al 2025, numerosi paesi hanno registrato incrementi notevoli:

Armenia: +24.509%

Croazia: +16.806%

Kazakhstan: +10.565%

Equatorial Guinea: +9.613%

Vietnam: +6.063%

Cambogia: +5.597%


Tuttavia, in termini di popolazione coinvolta e dimensioni assolute, l’ascesa cinese è ineguagliata: oltre 800 milioni di persone sono uscite dalla povertà, più dell’intera popolazione europea, grazie a questa trasformazione.


Nominal GDP vs PPP GDP: cosa significano?

PIL nominale

Misura la ricchezza prodotta in valuta corrente, riflettendo il potere economico a livello internazionale, ma è influenzato dalle fluttuazioni valutarie.


PIL PPP

Aggiusta le differenze di prezzo tra i paesi per stimare meglio il potere d'acquisto interno, fornendo un indicatore più realistico del tenore di vita.


La Cina, per esempio, ha raggiunto la vetta mondiale in termini di PIL PPP, ma resta seconda dietro gli USA in valori nominali, mostrando così la differenza tra forza commerciale (nominale) e capacità di consumo interna (PPP).


Conclusioni

L’espansione economica cinese tra il 1990 e il 2025 rappresenta un caso unico nella storia moderna, con un incremento straordinario sia in termini nominali che di potere d’acquisto. Questo cambiamento ha modificato profondamente gli equilibri geopolitici e commerciali, ponendo la Cina come principale sfidante degli Stati Uniti nello scenario globale.


Un fenomeno che continuerà a suscitare analisi e riflessioni nel mondo accademico ed economico per molti anni a venire.

logo_PF_vettoriale_white-01.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

bottom of page