top of page

L'impatto del ritorno di Donald Trump sui mercati economici e geopolitici

L’elezione di Donald Trump per un secondo mandato alla presidenza degli Stati Uniti ha scatenato un acceso dibattito sulle conseguenze economiche e geopolitiche globali. Ne parliamo con il Prof. Mario Del Pero

Dopo un primo mandato segnato da politiche protezionistiche, deregolamentazione e tagli fiscali, quali effetti avrà questa nuova fase della sua amministrazione sui mercati finanziari, sulla crescita economica e sugli equilibri internazionali?

In questo articolo analizziamo i principali fattori che hanno portato Trump alla rielezione, il suo impatto sulle politiche economiche americane e le implicazioni per il contesto internazionale.


Perché Trump è stato rieletto?

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca è il risultato di una combinazione di fattori economici e sociali. Alcuni dei principali elementi che hanno contribuito alla sua rielezione includono:

🔹 L’inflazione e l’erosione del consenso per Biden. L’alta inflazione negli Stati Uniti ha colpito trasversalmente cittadini e imprese, mettendo sotto pressione il potere d’acquisto e riducendo l'efficacia delle misure economiche espansive adottate dall’amministrazione Biden.

🔹 Immigrazione e sicurezza. L’aumento dei flussi migratori e il degrado urbano in alcune metropoli americane hanno rafforzato il consenso verso politiche più restrittive e nazionaliste, favorendo il messaggio di Trump su sicurezza e protezione delle frontiere.

🔹 Eredità della crisi del 2008. La crisi finanziaria del 2008 ha segnato profondamente la società americana, aumentando il malcontento verso la globalizzazione e le élite economiche. La retorica protezionista di Trump continua a risuonare tra le fasce della popolazione colpite dalla deindustrializzazione e dalla perdita di posti di lavoro nel settore manifatturiero.


Le nuove politiche economiche di Trump: tra protezionismo e inflazione

L’approccio economico di Trump è caratterizzato da un forte interventismo e da misure protezionistiche volte a rilanciare l’industria americana. Tuttavia, alcune di queste politiche potrebbero generare effetti negativi sull’inflazione e sulla crescita economica globale.

📌 Tariffe e dazi commerciali. Trump ha già annunciato l’intenzione di reintrodurre tariffe doganali su una vasta gamma di beni importati. Questo potrebbe ridurre la competitività delle imprese americane, aumentare i costi per i consumatori e alimentare nuove tensioni commerciali, soprattutto con la Cina e l’Unione Europea.

📌 Tagli fiscali e deregolamentazione. Un altro pilastro della politica economica trumpiana è la riduzione delle tasse per le imprese, con l'obiettivo di stimolare gli investimenti e la crescita dell'occupazione. Tuttavia, un calo delle entrate fiscali potrebbe ampliare il deficit pubblico, rendendo più complessa la gestione della spesa sociale e delle infrastrutture.

📌 Il rischio di nuova inflazione. Le politiche economiche di Trump, in particolare l’aumento dei dazi, potrebbero generare un nuovo ciclo inflazionistico. L’aumento dei prezzi dei beni importati e la riduzione della concorrenza potrebbero infatti incidere negativamente sul potere d'acquisto dei consumatori americani.


Trump e i mercati finanziari: criptovalute e speculazione

Uno degli aspetti più controversi del nuovo corso economico americano riguarda il ruolo delle criptovalute. Durante la sua presidenza, Trump ha mostrato un atteggiamento ambivalente verso il settore, oscillando tra dichiarazioni scettiche e un crescente coinvolgimento personale.

🔸 La deregulation del settore crypto. L’amministrazione Biden ha cercato di introdurre regolamentazioni più stringenti sulle criptovalute per prevenire speculazioni e frodi. Trump, al contrario, potrebbe promuovere una maggiore deregolamentazione del settore, favorendo un aumento della volatilità nei mercati finanziari.

🔸 Un boom speculativo rischioso? L'assenza di regolamentazione potrebbe portare a una nuova fase di crescita esponenziale del mercato crypto, ma con il rischio di bolle speculative e conseguenze imprevedibili per la stabilità finanziaria globale.


Implicazioni geopolitiche: il ruolo degli USA nel nuovo ordine mondiale

Oltre all’economia, il ritorno di Trump influenzerà gli equilibri geopolitici globali. Alcuni dei principali scenari da monitorare includono:

🌍 Tensioni con la Cina. La guerra commerciale tra USA e Cina potrebbe riaccendersi con l’introduzione di nuove sanzioni e restrizioni sugli investimenti tecnologici. Questo potrebbe avere ripercussioni sui mercati azionari e sul commercio globale.

🌍 Rapporti con l’Europa. Trump ha spesso criticato le politiche economiche e militari europee, minacciando di ridurre il supporto alla NATO e di introdurre barriere commerciali verso il Vecchio Continente. Un nuovo mandato potrebbe mettere alla prova la stabilità delle relazioni transatlantiche.

🌍 Strategia energetica e politica ambientale. L'amministrazione Trump ha storicamente favorito l’industria fossile a scapito delle energie rinnovabili. Una nuova inversione di rotta potrebbe rallentare la transizione ecologica e creare nuove tensioni con i Paesi che puntano sulla decarbonizzazione.


Conclusioni: cosa aspettarsi dal nuovo mandato di Trump?

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca rappresenta un punto di svolta per l’economia americana e globale. Le sue politiche potrebbero stimolare la crescita interna nel breve termine, ma al prezzo di un aumento delle tensioni commerciali e del rischio inflattivo.

I mercati finanziari, le imprese e i governi di tutto il mondo stanno osservando con attenzione le prime mosse della nuova amministrazione per comprendere quale sarà il futuro degli equilibri economici e geopolitici globali.




Guarda l'intervista completa su FinanceTV o ascolta il Podcast

FinanceTV Talks - Le Voci dell'Economia

logo_PF_vettoriale_white-01.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività proposte.

bottom of page