top of page

Il Ruolo Cruciale degli Acquisti di Titoli del Tesoro da Parte della Fed

Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, ha recentemente riacceso il dibattito sull'inflazione “transitoria”. Cosa vuol dire? e cosa aspettarci?

Questo ritorno all'uso di un termine precedentemente associato agli errori della Fed post-Covid ha suscitato sorpresa, considerando che l'inflazione non è stata affatto un fenomeno passeggero. Tuttavia, Powell ha sostenuto che, in alcuni casi, l'inflazione derivante da tariffe potrebbe essere temporanea e non richiedere azioni immediate da parte della Fed.


Le Previsioni della Fed e le Implicazioni sui Titoli del Tesoro

Le previsioni economiche aggiornate della Fed suggeriscono due tagli del tasso sui fondi federali entro la fine dell'anno, nonostante una revisione al rialzo delle stime sull'inflazione. In particolare, la previsione del PIL per il 2025 è stata rivista al ribasso, portandosi al 1,7% rispetto al 2,1% precedentemente stimato. Ciò potrebbe riflettere una contrazione tecnica nel primo trimestre, con una stima del -1,8% della crescita del PIL secondo il GDPNow della Federal Reserve di Atlanta. Sebbene la previsione sull'inflazione core sia aumentata, la Fed si sta preparando a ridurre progressivamente l'acquisto di titoli di stato, passando da 35 miliardi di dollari a 5 miliardi al mese.


La Reazione degli Investitori Esteri

Nel frattempo, gli investitori esteri, in particolare le banche centrali, stanno riducendo il loro portafoglio di titoli del Tesoro degli Stati Uniti, vendendo obbligazioni e spostandosi su titoli a breve termine. Nel febbraio 2025, gli investitori esteri hanno venduto titoli del Tesoro per il terzo mese consecutivo. Nonostante ciò, la Fed, attraverso una maggiore reinvestimento dei proventi dei titoli in scadenza, prevede di coprire la domanda di titoli del Tesoro, compensando la riduzione degli acquisti da parte degli investitori esteri. Questo potrebbe essere particolarmente importante per soddisfare i fabbisogni di finanziamento del governo degli Stati Uniti.


L'Impennata del Mercato del Credito Privato

Nel contesto della continua ricerca di ritorni più elevati, gli investitori si sono rivolti ai mercati del credito privato, una classe di attivi che include prestiti ad aziende di dimensioni più piccole e in crescita. Questo mercato ha visto una crescita esponenziale, passando da circa 200 milioni di dollari negli anni 2000 a 2,5 trilioni di dollari a livello globale. Sebbene il credito privato offra ritorni potenzialmente più elevati, comporta anche rischi maggiori, poiché i prestiti non sono scambiati pubblicamente e i prezzi non sono facilmente accessibili.


Il Ruolo dei Titoli Ad Alto Rendimento

Il mercato dei titoli ad alto rendimento (high yield) ha visto una maggiore sicurezza nel corso degli anni grazie al trasferimento dei debitori più rischiosi nei mercati privati. In particolare, la parte del mercato ad alto rendimento costituita da titoli BB è aumentata significativamente, mentre la porzione di titoli con rating inferiore è diminuita. Ciò ha contribuito a una compressione degli spread, rendendo il mercato meno volatile e più attraente per gli investitori.


L'Influenza dei Fondi Privati e degli ETF

I mercati del credito privato, tuttavia, non sono privi di rischi. Sebbene i titoli privati non siano soggetti a fluttuazioni quotidiane, potrebbero risentire delle difficoltà nei mercati pubblici. Negli ultimi anni, si è visto un ritorno di debitori più rischiosi nei mercati pubblici, con l'ingresso degli ETF che mescolano titoli pubblici e privati. L'ETF SPDR SSGA IG Public & Private Credit (ticker: PRIV) rappresenta un esempio di come i titoli privati stiano iniziando a entrare nel mercato pubblico, portando con sé i rischi associati.


Conclusioni

In un mondo finanziario in continua evoluzione, la Federal Reserve si trova a gestire una situazione complessa, con tariffe che influenzano l'inflazione e con un mercato del credito privato che cresce esponenzialmente. Nonostante le previsioni di riduzione dei tassi da parte della Fed, la vendita di titoli da parte degli investitori esteri sta spingendo l'istituto centrale a reinvestire massicciamente per mantenere l'equilibrio nei mercati dei titoli del Tesoro. Mentre il credito privato sta prosperando, gli investitori devono rimanere vigili sui rischi che derivano da questo mercato emergente, poiché la volatilità nei mercati pubblici potrebbe estendersi anche a quelli privati.


logo_PF_vettoriale_white-01.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività proposte.

bottom of page