top of page

Effetto Trump: Scenari Globali tra Polarizzazione Americana e Nuove Instabilità

Negli ultimi mesi, l'economia globale ha vissuto trasformazioni profonde e inaspettate. Analizziamole con la Prof.ssa Lucrezia Reichlin




Introduzione: l’Economia al Centro del Cambiamento Globale

Dalla transizione energetica alla politica dei dazi, fino al rinnovato dibattito sull'assetto democratico delle grandi potenze, temi che sembravano consolidati sono stati rimessi in discussione. Il ritorno di Donald Trump sulla scena politica americana ha contribuito a riaccendere tensioni geopolitiche e a innescare un cambio di passo anche nelle politiche economiche mondiali.


Geopolitica e Riarmo: un Nuovo Equilibrio Globale

Il riarmo, la sicurezza energetica e la transizione verde sono oggi strettamente legati. Paesi europei, Stati Uniti e potenze emergenti si stanno riposizionando, anche a seguito delle scelte aggressive o "transactional" della nuova amministrazione Trump. Il suo stile diretto, orientato più alla negoziazione bilaterale che alla cooperazione multilaterale, ha avuto effetti immediati sulle priorità dei governi alleati e non.


L’Effetto Trump: una Semplice Elezione o una Svolta Sistemica?

Come può un singolo leader modificare in così poco tempo l’agenda politica ed economica globale? È questa la domanda cruciale che oggi si pongono analisti e accademici. Sebbene Trump sia stato eletto democraticamente, il suo impatto ha sollevato interrogativi sulla solidità delle istituzioni democratiche, anche negli Stati Uniti. Si assiste a una crescente preoccupazione per un potenziale indebolimento delle democrazie occidentali.


Dazi, Debito e Diplomazia Economica: Strategia o Rottura?

Il ritorno della politica dei dazi da parte degli USA non è solo un bluff negoziale. Secondo molti esperti, si tratta di un vero e proprio cambio di paradigma: un nuovo modello economico in cui gli Stati Uniti cercano di ridurre la propria dipendenza esterna, anche a costo di tensioni con storici partner commerciali.


Dollaro e Dipendenza Finanziaria: L’Europa di Fronte a una Scelta

Durante la crisi finanziaria globale e la pandemia da Covid-19, il sistema bancario europeo ha dovuto ricorrere agli strumenti della Federal Reserve, come gli swap di liquidità in dollari. In un contesto in cui l’America appare sempre più ritirata e meno incline al supporto multilaterale, l’Europa è chiamata a rafforzare la propria autonomia finanziaria.

Una delle strade possibili è il rafforzamento del ruolo internazionale dell’euro, che però necessita di un mercato del debito più solido e condiviso. In questo senso, il recente cambiamento di rotta da parte della Germania potrebbe segnare un primo passo verso un vero mercato del debito europeo.


Un'Europa più Unita: tra Democrazia, Sostenibilità e Autonomia Strategica

Oggi più che mai, l’Europa deve difendere i propri valori fondamentali — la democrazia, la sostenibilità ambientale, la cultura — non solo come principi astratti, ma come basi per una politica estera ed economica coerente. L’unità dei 27 Stati membri è fondamentale per far fronte alle sfide globali, evitando derive nazionaliste e meccanismi di veto che spesso paralizzano le decisioni comuni.


Conclusione: Quale Futuro per l’Economia Globale?

L’instabilità geopolitica, l’accelerazione della transizione verde e la ridefinizione dei rapporti economici globali ci pongono davanti a scelte cruciali. L’Europa ha oggi l’opportunità — e la responsabilità — di costruire un progetto politico ed economico all’altezza delle sfide del XXI secolo. Rimanere uniti, rafforzare l’autonomia strategica e sostenere la democrazia non sono più opzioni: sono necessità storiche.



Guarda l'intervista integrale su FinanceTV.it o ascolta

il Podcast FinanceTV Talks - Le Voci dell'Economia

logo_PF_vettoriale_white-01.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività proposte.

bottom of page