NEWS

Jeremy Rifkin

Immagine di anteprima

 Jeremy Rifkin (Denver, 26 gennaio 1943) è un economista, attivista e saggista statunitense.

Jeremy Rifkin è laureato in economia presso la Wharton School of the University of Pennsylvania (Pennsylvania) ed in Affari internazionali presso la Fletcher School of Law and Diplomacy della Tufts University.
Attivista del movimento pacifista statunitense negli anni sessanta e settanta, ha fondato, nel 1969, la Citizens Commission con l’intento di rendere noti i crimini di guerra commessi dagli americani durante la guerra del Vietnam. È il fondatore e presidente della Foundation on Economic Trends (FOET) e presidente della Greenhouse Crisis Foundation.
Il suo coinvolgimento come attivista del movimento pacifista ed ambientalista lo ha visto spesso impegnato negli Stati Uniti, anche politicamente, a sostegno dell’adozione di politiche governative "responsabili" in diversi ambiti sia relativi all’ambiente che alla scienza ed alla tecnologia, tale impegno pubblico è riflesso in numerosi dei suoi saggi e lavori. È vegetariano.
È autore di numerosi volumi che trattano dell’impatto che i cambiamenti scientifici e tecnologici hanno su economia, lavoro, società e ambiente. Le sue pubblicazioni sono state tradotte in più di 20 lingue e sono studiate in centinaia di università di tutto il mondo[senza fonte].
Con il suo trattato del 1977 Who Should Play God? è stato uno dei primi a criticare l’allora nascente scienza delle biotecnologie, argomento poi ripreso nel lavoro del 1998 The Biotech Century (pubblicato in italiano con il titolo "Il secolo Biotech. Il commercio genetico e l’inizio di una nuova era") che tratta dei numerosi problemi, anche etici, legati alla genetica.
Nel 1992 lancia il suo J’accuse contro quella che chiama la "cultura della bistecca" con il saggio Ecocidio (tradotto in Italia solo nel 2001), diventato un libro-cult del pensiero vegetariano e animalista.
 
Nel 1995 scrive La fine del lavoro: il declino della forza lavoro globale e l’avvento dell’era post-mercato diventato subito un best seller internazionale; in esso Rifkin prevede entro pochi anni il definitivo trionfo delle macchine sul lavoro umano proponendo possibili soluzioni per ridurre l’impatto sociale ed anzi trarre vantaggio da questa trasformazione.
Nel 2010 esce in Italia il libro "La civiltà dell’empatia" in cui Rifkin considera lo sviluppo della società in relazione allo sviluppo della capacità di empatizzare tra individui. In tale lavoro l’autore presenta due tesi principali:
 
• L’empatia è una caratteristica che ha dato un vantaggio evolutivo all’uomo ed è un ingrediente fondamentale per la società. Tale tesi è più volte contrapposta nel testo alla dottrina dell’utilitarismo classico del XVIII secolo secondo cui l’uomo agisce solo per aumentare il proprio piacere personale e il progresso della società avviene solo grazie alla competizione tra individui per lo sfruttamento di risorse scarse.
• Lo sviluppo empatico dell’uomo sta raggiungendo l’apice grazie alla globalizzazione e alle tecnologie di ICT ma contemporaneamente richiede un maggiore sfruttamento di risorse, che provoca un aumento di "entropia" (intesa sia nel senso fisico del termine, ma principalmente in senso più lato, come viene definita nei precedenti scritti di Rifkin).
 
Pertanto l’autore pone il quesito se l’umanità sarà in grado di sfruttare le risorse della globalizzazione per migliorare il modello di società grazie ad un "salto empatico" oppure se l’entropia derivante dal maggiore consumo di risorse raggiungerà un punto di non ritorno che provochi una regressione della capacità di empatizzare degli individui.
 

  

18/02/2014 | Categorie: Nozioni e personaggi Firma: Redazione