top of page

La Sostenibilità Come Chiave per il Futuro dell'Economia Europea

Nel panorama attuale, la sostenibilità non è più solo una questione ambientale, ma un principio cardine per la crescita economica e sociale. Ne parliamo con Grammenos Mastrojeni

Questo è il fulcro del libro Vola Italia: Ridare le Ali a un Paese Insostenibile di Grammenos Mastrojeni, diplomatico e Segretario Generale Aggiunto dell'Unione per il Mediterraneo. Il testo affronta il tema della sostenibilità con un approccio sistemico, evidenziando come essa rappresenti un'opportunità per rilanciare l'Italia.


Sostenibilità: Un Concetto Olistico

Tradizionalmente, la sostenibilità veniva associata solo alla tutela dell'ambiente. Tuttavia, oggi il concetto si è ampliato per includere gli aspetti economici e sociali. La sostenibilità è una disciplina basata sulla System Dynamics, lo stesso approccio che ha valso a Giorgio Parisi il Premio Nobel. Questo metodo invita a valutare ogni decisione non solo nei suoi effetti diretti, ma anche nelle conseguenze sistemiche.


Un esempio pratico riguarda il settore industriale: un'impresa siderurgica che riduce i costi scaricando gli oneri ambientali sulla comunità può ottenere profitti immediati, ma nel lungo periodo subirà ripercussioni economiche e legali. Un calcolo sostenibile, invece, considera tutte le implicazioni a livello ambientale, sociale ed economico, favorendo la competitività senza danneggiare il sistema.


L'Italia e le Opportunità della Sostenibilità

L'Italia ha una grande potenzialità per diventare leader nella sostenibilità. Nonostante una storica frammentazione culturale e politica, il nostro Paese possiede risorse uniche: il 55% del patrimonio storico-artistico mondiale e il più alto tasso di biodiversità in Europa. Questi elementi, se sfruttati con una strategia di sviluppo sostenibile, possono rappresentare un vantaggio competitivo.


Un caso esemplare è Copenaghen, che ha trasformato la sostenibilità in un brand cittadino. Il suo inceneritore con pista da sci genera profitti, riduce l'impatto ambientale e migliora la qualità della vita. Se una città con risorse naturali limitate può riuscirci, immaginate le opportunità per un territorio ricco come la Toscana o la Pianura Padana.


Iper Moltiplicatori della Sostenibilità

Nel libro, Mastrojeni introduce il concetto di iper moltiplicatori, ovvero fattori che accelerano il cambiamento verso un modello sostenibile. Tra questi, due risultano cruciali:

  1. Istruzione e Cultura: Un sistema educativo che promuova il pensiero sistemico e la formazione integrata è essenziale per una società consapevole. Superare la settorializzazione dell'istruzione permette ai cittadini di comprendere l'importanza della sostenibilità a livello economico e sociale.

  2. Giustizia e Inclusione: Una società equa riduce il senso di frustrazione e aumenta la cooperazione. Se le persone percepiscono di vivere in un sistema giusto, saranno più propense a contribuire al benessere collettivo, riducendo fenomeni come l'evasione fiscale e la corruzione.


Le Minacce del Futuro e l'Urgenza dell'Azione

Le minacce ambientali ed economiche sono interconnesse. Il Mediterraneo si riscalda più velocemente di qualsiasi altro mare al mondo, causando fenomeni come la desertificazione e l'innalzamento del livello del mare. Entro pochi decenni, milioni di persone potrebbero trovarsi in condizioni di scarsità idrica, generando instabilità sociale e migrazioni forzate.


Affrontare queste sfide richiede un approccio collaborativo. L'Unione Europea, ad esempio, non può raggiungere la neutralità carbonica senza il potenziale solare del Nord Africa. Allo stesso modo, il patrimonio genetico agricolo dei paesi mediterranei potrebbe diventare essenziale per la sicurezza alimentare europea nei prossimi decenni.


Italia: Ripopolamento e Economia Circolare

L'Italia affronta due grandi sfide: l'inverno demografico (con un tasso di natalità di 1,2 figli per donna) e l'aumento del debito pubblico. Una strategia sostenibile potrebbe risolvere entrambi i problemi. Il ripopolamento delle aree interne, attraverso investimenti in infrastrutture digitali e servizi essenziali, può migliorare la qualità della vita e incentivare la natalità. Inoltre, una gestione sostenibile delle migrazioni potrebbe riequilibrare la piramide demografica e ridurre il peso fiscale sulla popolazione attiva.


Conclusione

Il libro Vola Italia non è solo un manifesto per la sostenibilità, ma un piano concreto per rilanciare il Paese. Superare l'individualismo e adottare una visione sistemica è la chiave per trasformare l'Italia in un modello di crescita sostenibile. Il futuro non è già scritto, ma dipende dalle scelte che facciamo oggi.




logo_PF_vettoriale_white-01.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività proposte.

bottom of page